Modulo A di Raccolta Informazioni da una PMI Modulo ADenominazione *Indirizzo *Web site Email *LA SOCIETÀEstremi di costituzioneData *Luogo *Oggetto sociale *Settore ATECO *Forma amministrativa adottata *Società di personeSocietà di capitaliSocietà cooperativaImpresa individualeImpresa FamiliareAltroCi sono stati dei cambiamenti di forma giuridica della società negli scorsi 5 anni d’attività? sìnoQuali? Assetto proprietarioNumero dei soci: L’impresa ha una proprietà di tipo familiare? sìnoL’impresa appartiene a un gruppo di imprese? sìnoImpresa femminile sìno% Presenza di socie donne Organo di gestioneIndicare il numero di componenti: Indicare il numero di componenti con deleghe operative Presenza di donne: N° % Sedi secondarie sìnoDove Breve descrizione della PMI *Punti di forza e punti di debolezza *INFORMAZIONI SUGLI ULTIMI TRE ESERCIZIFatturato annuale Utile e/o perdite nei tre esercizi Costi (annui) su FatturatoCosti del personale Costi in Ricerca & Sviluppo Investimenti (annui) su Fatturato Investimenti in nuove tecnologie di processoInvestimenti in Ricerca & Sviluppo MULTIPLAInvestimenti in Formazione del Personale% di export Copertura stimata del mercato Strategie di finanziamento dell’impresa AutofinanziamentoFinanziamento da terziAltroLA PRODUZIONETipo di prodotto Organizzazione del lavoro Divisione del lavoro per processiDivisione del lavoro per progettiOrganizzazione a team/gruppiAltroOrganigramma dell’impresa Struttura gerarchicaCoordinamento di gruppiDecentramento di funzioniAltroOrganizzazione della logistica interna: A flussiA isoleA piccioli centri autonomiAltroCiclo/Tempo di produzione Strozzature nel processo produttivo WIP medio IL PERSONALEN° addettiN° dipendenti a tempo indeterminate N° Contratti a tempo determinato N° Rapporti di lavoro autonomo IL MERCATOTipo di prodotto Organizzazione delle rete di distribuzioneTipologia del canale di vendita: direttocortolungoDistribuzione al dettaglio: sìnoDistribuzione all’ingrosso: sìnoStrategie di market coverage: distribuzione intensiva: rifornire il maggior numero possibile di rivenditoridistribuzione esclusiva: solo un numero limitato di rivenditori al dettagliodistribuzione selettiva: numero elevato di rivenditori, ma selezionati% Ordini soddisfatti Costi vari di vendita Promozione venditeMarketing e pubblicitàSupporto tecnico ai clientiPrincipali concorrenti Fornitori con i quali si possono creare collaborazioni per progetti comuni La PMI ha già partecipato a bandi EU o nazionali per ottenere finanziamenti? Quali? Quale tipo di supporto viene richiesto tra i seguenti (indicare): *I. Ricevere periodicamente informazioni di base sui bandi EU, a fronte di un AbbonamentoII. Ricevere una valutazione dello stato tecnico-gestionale-finanziario della propria PMIIII. Definire un contratto di una consulenza con il Politecnico di Torino, per un progetto individuale che applichi innovazione alla propria PMIIV. Partecipare alla formulazione di una proposta di progetto su bando della Commissione Europea, inserendo la propria PMI in un Consorzio di progetto Europeo VerificationPlease enter any two digits *Example: 12This box is for spam protection - <strong>please leave it blank</strong>:
Recent Comments