Bandi nazionali, regionali e locali dedicati alle PMI operanti nel settore agricolo in Piemonte
Bandi, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati dedicati alle imprese agricole abbonate al Programma Pminnova.
BANDO N. 1
Ente erogatore: Regione Piemonte
Titolo: CSR 2023-2027. Investimenti irrigui (SRD02 Azione C)
Data di chiusura: 31 ottobre 2023
Obiettivi:
Il bando relativo all’intervento SRD02 prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue, investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche, nonché investimenti che promuovano lo stoccaggio e il riuso di acque stagionali o affinate, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità.
Le domande di sostegno devono essere distinte in base alle tecniche irrigue e alle seguenti tipologie di investimento:
-
INVESTIMENTO A): miglioramento, rinnovo e ripristino degli impianti irrigui esistenti che non comportino un aumento netto della superficie irrigata;
-
INVESTIMENTO B): creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza esclusivamente aziendale) esclusivamente di acque stagionali, finalizzate anche a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana;
-
INVESTIMENTO C): utilizzo di acque affinate come fonte alternativa di approvvigionamento idrico.
Il sostegno viene erogato in percentuale della spesa ammessa e delle spese sostenute come segue, sotto forma di contributo in conto capitale:
-
65% per la realizzazione degli stoccaggi, ivi comprese le opere di adduzione e distribuzione (investimenti B e C);
-
80% se l’intervento comporta un miglioramento di un impianto di irrigazione esistente (investimento A).
A chi è rivolto:
Il bando è riservato a imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile che possiedono la qualifica di Coltivatore diretto o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e che hanno una produzione standard maggiore di 12.000 euro.
Dotazione finanziaria: 5.500.000,00 Euro per l’anno 2023
BANDO N. 2
Ente erogatore: Regione Piemonte
Titolo: CSR 2023-2027. Partecipazione a regimi di qualità (SRG03)
Data di chiusura: 12 ottobre 2023
Obiettivi:
L’operazione sostiene gli agricoltori e loro associazioni che partecipano ai regimi di qualità:
– DOP, IGP, STG, DOC, DOCG;
– indicazioni geografiche delle bevande spiritose;
– vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e dei cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli;
– BIOLOGICO;
– sistema di qualità nazionale per la zootecnia (SQNZ);
– sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI);
– regimi facoltativi di certificazione dei prodotti agricoli etico – sociali elencati nel bando.
L’operazione sostiene con una sovvenzione a fondo perduto concesso sotto forma di pagamento annuale i costi riferiti all’anno solare per la partecipazione ai regimi di qualità istituiti dall’UE e ai sistemi di qualità nazionali e regionali:
• delle aziende agricole in forma singola
• delle associazioni e altri organismi di tipo associativo o cooperativo
che devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi per la prima volta nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
A chi è rivolto:
Il presente bando è riservato alle aziende singole o forme associative degli agricoltori di nuova costituzione o già esistenti, di qualsiasi natura giuridica, che aderiscono a regimi di qualità istituiti dall’Unione Europea, dallo Stato membro e dalle Regioni.
L’imprenditore agricolo e gli agricoltori che fanno parte delle forme associative, per poter essere i destinatari finali dell’intervento, devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi per la prima volta nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
Le OP, AOP e i Consorzi di tutela devono essere riconosciuti ai sensi della pertinente normativa nazionale e regionale.
Nel caso di domanda presentata “in approccio collettivo” per associazioni di agricoltori si intendono forme associative che raggruppano, ancorché in forma non esclusiva, agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari:
-
organizzazioni di produttori e loro associazioni, riconosciute;
-
organizzazioni interprofessionali riconosciute;
-
gruppi definiti all’art. 3, comma 2, del Reg. UE 1151/2012, compresi i consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale art. 53 della legge 128/1998 come sostituito dall’art. 14 della legge 526/1999
-
associazioni di qualsiasi natura giuridica, compresi i consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa nazionale art. 41 della legge n. 238/2016;
-
associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
-
associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
-
cooperative agricole e loro consorzi;
-
gruppi o associazioni di produttori (associazioni, consorzi) anche in forma temporanea (ATI e ATS) e altre forme associative costituite con atto ad evidenza pubblica.
Sono ammissibili al sostegno tutte le imprese agricole ubicate e operanti sul territorio regionale.
Dotazione finanziaria: Euro 1.100.000,00 per il bando anno 2023
Il suo Gestore Imprese o la sua filiale di riferimento sono a disposizione al fine di attivare l’iter necessario in caso di interesse a partecipare ad uno dei bandi sopra elencati.