Bandi del programma europeo “HORIZON 2020”, seguiti dal Politecnico di Torino
“Horizon Europe” è il principale programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione con un budget di 95,5 miliardi di euro che è partito nel mese di maggio del 2021 e andrà avanti sino al dicembre 2027.
“Horizon Europe” intende affrontare il cambiamento climatico, aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e stimolare la competitività e la crescita dell’UE.
Il programma faciliterà la collaborazione e rafforzerà l’impatto della ricerca e dell’innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche dell’UE, affrontando al contempo le sfide globali. Il nuovo programma inoltre sosterrà la creazione e una migliore dispersione di conoscenze e tecnologie eccellenti.
Infine una delle priorità che l’UE intende raggiungere è quella di creare nuovi posti di lavoro, stimolando la crescita economica, promuovendo la competitività industriale e ottimizzando l’impatto degli investimenti all’interno di uno Spazio europeo della ricerca rafforzato.
Parole chiave: sistemi energetici innovativi, ricerca e innovazione.
BANDO N. 1
Area: Horizon Europe Framework Programme
Titolo: Soluzioni interoperabili per i distretti energetici positivi (PED), inclusa una migliore integrazione delle fonti rinnovabili locali e delle fonti locali di calore in eccesso
Codice: HORIZON-CL5-2023-D4-01-03
Data di chiusura: 20 aprile 2023
Obiettivi:
È necessario trovare soluzioni completamente interoperabili che includano una migliore efficienza energetica unita a una migliore integrazione delle fonti rinnovabili locali e delle fonti locali di calore in eccesso all’interno del distretto. Parallelamente, l’interoperabilità dei distretti energetici positivi con il sistema urbano e delle energie rinnovabili in cui sono inseriti deve essere migliorata attraverso soluzioni efficaci che consentano l’interazione e l’integrazione tra gli edifici, gli utenti e i sistemi regionali di energia, mobilità e ICT.
I progetti dovrebbero affrontare tutti i seguenti aspetti:
- Sviluppare soluzioni (prodotti, strumenti, ecc.) per la pianificazione e la gestione degli asset (ad es. edifici, sistemi energetici, sistemi di mobilità, ICT) nei distretti a energia positiva;
- Sviluppare strumenti e metodi per la pianificazione e la progettazione di PED, che supportino gli sviluppatori e i gestori PED nell’ottimizzare il mix di soluzioni PED in base alle condizioni locali;
- Sviluppare piattaforme di scambio di dati (calore ed elettricità) e tecnologie per integrare gli edifici con i mercati dell’energia (ad es. mercato della flessibilità) basandosi sugli standard disponibili (ad es. SAREF), consentendo agli edifici di contribuire efficacemente alla stabilizzazione della rete a livello di distretto/città;
- Sviluppare metodologie e/o strumenti di pianificazione per l’integrazione ottimale della generazione rinnovabile distribuita e del calore in eccesso a livello distrettuale (o di edificio);
- Sviluppare modelli di business innovativi per l’integrazione dei PED nei mercati dell’energia, compresi gli aspetti tecnologici, finanziari e normativi;
- Distribuire e testare framework di certificazione e standardizzazione per soluzioni interoperabili in distretti energetici positivi;
- Dimostrare le soluzioni proposte in almeno tre PED per promuovere la replica, l’upscaling e il mainstreaming.
Un esempio di PED in Italia è rappresentato dalle cosiddette Comunità Energetiche.
Dotazione finanziaria: 8 Milioni di Euro
BANDO N. 2
Area: Horizon Europe Framework Programme
Titolo: Approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo
Codice: HORIZON-CL5-2024-D3-02
Data di chiusura: 17 maggio 2023
Obiettivi:
La produzione di energia fotovoltaica è fondamentale per un sistema energetico pulito e per il raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette. A tal fine, è importante migliorare l’accessibilità economica, la sostenibilità e sfruttare la modularità e le sinergie di applicazione delle tecnologie fotovoltaiche.
Di conseguenza, i risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
- Aprire nuove opportunità di mercato per il fotovoltaico integrato nel veicolo (VIPV) nel trasporto su strada;
- Ridurre l’utilizzo della rete elettrica e aumentare l’autonomia dei veicoli elettrici;
- Trasporto su strada a impatto climatico zero, efficiente in termini di costi ed energia.
Dotazione finanziaria: 12 Milioni di Euro
Il suo Gestore Imprese o la sua filiale di riferimento sono a disposizione al fine di attivare l’iter necessario in caso di interesse a partecipare ad uno dei bandi sopra elencati.