Bandi del programma europeo “HORIZON 2020”, segnalati dal Politecnico di Torino
Nuovi bandi dedicati alle PMI, incentrati su energie rinnovabili e cyber security. Il Politecnico di Torino e i membri del Consiglio Scientifico del Programma Pminnova sono a disposizione delle PMI abbonate, per fornire ulteriori informazioni e contatti utili.
Parole chiave: energia, trasporto merci, logistica e edilizia.
BANDO N. 1
Area: LC, costruire un futuro a basse emissioni
Codice: S2R-UTrain-Prize-01-2020
Titolo: Soluzione innovativa che consentirà di tracciare tutti i treni merci commerciali, coprendo l’intera rete europea
Data di chiusura: 21 settembre 2021
Obiettivi:
L’obiettivo principale del premio è sviluppare una soluzione innovativa che consenta di tracciare tutti i treni merci commerciali, provenienti da tutte le imprese ferroviarie del Continente, coprendo l’intera rete europea. L’obiettivo è fornire informazioni in tempo reale sul treno, accessibili a tutti, comprese le informazioni su posizione, partenza, destinazione, composizione e puntualità.
Dotazione finanziaria: 500.000 Euro
BANDO N. 2
Area: LC, costruire un futuro a basse emissioni
Codice: LC-GD-6-1-2020
Titolo: Sperimentare innovazioni sistemiche a sostegno della strategia “dal produttore al consumatore”
Data di chiusura: 26 gennaio 2021
Obiettivi:
Il cibo europeo è riconosciuto come sicuro, nutriente e di alta qualità. Ora dovrebbe diventare anche lo standard globale per la sostenibilità. Sebbene la transizione verso sistemi più sostenibili sia agli inizi, rimane una grande sfida nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita e guidare i sistemi alimentari all’interno di uno spazio operativo sicuro e giusto, che comprenda la salute planetaria, la fattibilità economica e il benessere sociale, incluso il benessere umano. Salute. Molte attuali pratiche di produzione e modelli di consumo provocano ancora inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, contribuiscono alla perdita di biodiversità e al cambiamento climatico, sfidano il benessere degli animali e consumano quantità eccessive di risorse naturali, comprese acqua ed energia, mentre una parte importante del cibo è sprecato.
La strategia “dal produttore al consumatore”, che è al centro del Green Deal europeo, mira ad affrontare le sfide e ad accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, per garantire che le basi economiche, sociali e ambientali della sicurezza alimentare e nutrizionale non siano compromesse per le generazioni attuali e future.
Dotazione finanziaria: 74 milioni di Euro
Il suo Gestore Imprese o la sua filiale di riferimento sono a disposizione al fine di attivare l’iter necessario in caso di interesse a partecipare ad uno dei bandi sopra elencati.